Trauma e Dissociazione alla luce della teoria dell’attaccamento (prima parte).

L’ultima edizione del DSM-IV 1 propone, rispetto all’edizione precedente, di cancellare l’antico termine di Personalità Multipla – considerato a lungo adatto ad indicare il più completo ed emblematico fra i disturbi dissociativi della coscienza – e di sostituirlo con quello di Disturbo Dissociativo dell’identità. Invece che ad un essere umano con due o più personalità, la nomenclatura proposta dalla nosografia psichiatrica corrente ci invita dunque a pensare ad una identità dissociata, composta da due o più “stati di personalità” (personality states) fra loro diversi, e non integrabili nella memoria di sé. “Identità dissociata” è un ossimoro, mentre “personalità multipla” non lo è. La persona, infatti, come ci insegna l’etimologia, è una metaforica maschera apposta sull’Essere, cosicché non vi è contrasto di significati nel termine “personalità multipla”: questo indica semplicemente che, anziché una sola maschera per ogni corpo umano, l’Essere potrebbe assumere talora più maschere in riferimento ad un solo corpo. “Identità”, invece, si riferisce a ciò che non muta nel tempo, restando sempre uguale a sé stesso.

MASTER in presenza, 100 ore – 50 ECM “VALUTAZIONE E TRATTAMENTO SCIENTIFICO INTEGRATO DEL TRAUMA RELAZIONALE E DEI DISTURBI PERSONALI E RELAZIONALI” per informazioni ed iscrizioni cliccare sul link:  https://www.mastertraumarelazionale.it/

È allora un ossimoro accostare due parole di significato opposto come “identità” e “dissociazione”: significato opposto, perché il concetto psicopatologico di dissociazione implica un continuo mutare fra stati diversi, inconciliabili fra loro – stati di personalità non reciprocamente integrati, che si susseguono nel tempo senza che il soggetto (corporeamente unitario) di tali mutamenti mentali noti la transizione e, spiegandosene i motivi ed i modi, superi appunto la dissociazione attraverso una sintesi sovraordinata. L’identità dissociata è dunque un’identità disidentica. Possiamo notare una particolare sottigliezza concettuale celata nell’apparente contraddizione in termini dell’ossimoro suggerito dalla nomenclatura del DSM-IV. L’ ossimoro “identità dissociata”, infatti, invita a considerare l’idea che l’identità personale non sia un dato originariamente unitario ed antologicamente primario, ma sia piuttosto il frutto di processi di associazione fra subunità, parti di personalità o stati mentali fra loro diversi. Se questo processo di associazione (ovvero di integrazione, organizzazione o sintesi) per qualsiasi ragione fallisce, allora è possibile che il risultato del fallimento sia appunto, talvolta, l’identità dissociata.

Articolo AIPC Conoscere e combattere la violenza https://fai.informazione.it/30AEED66-6394-4153-A2AD-0A6896F1D05C/Un-nuovo-webinar-dell-AIPC-per-conoscere-e-combattere-la-violenza

Trauma e Dissociazione

Secondo l’autore, la dissociazione è un disturbo che si manifesta quando i processi associativi della coscienza falliscono a causa di esperienze traumatiche. In particolare, il Disturbo Dissociativo dell’Identità (DID) è il risultato di una mancata integrazione delle diverse parti della personalità, che si sviluppa in seguito a traumi intensi, spesso subiti durante l’infanzia. Una letteratura psicopatologica ormai abbondantissima non lascia dubbi sul fatto che vi sia una relazione fra esperienze traumatiche e disturbi delle funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità; di che natura sia, esattamente, questa relazione appare però tutt’altro che facile da definire. Infatti, non sempre l’esperienza traumatica conduce ad un disturbo serio e durevole di tali funzioni integratrici (dissociazione), e reciprocamente non tutti i pazienti che soffrono di disturbi dissociativi della coscienza riportano esperienze traumatiche. L’esagerata fiducia riposta da alcuni clinici sulla stretta correlazione fra dissociazione e trauma ha condotto alcuni pazienti con disturbi dissociativi a credere, per l’influenza dello psicoterapeuta, di essere stati vittime di traumi (abusi sessuali o altri maltrattamenti da parte di familiari) che in effetti non si erano mai verificati.

SONDAGGIO AIPC “LOYALTY TEST” – “Test di lealtà/fedeltà”. Se hai età compresa tra i 18 anni e i 70 anni. Se sei residente in Italia, partecipa a questo breve sondaggio che ti ruberà solo qualche minuto. Il sondaggio è in forma anonima, sarà garantita la sua privacy e i dati saranno utilizzati a solo scopo di ricerca. Per partecipare è sufficiente cliccare sul link e rispondere alle domande: https://qualtricsxmpw6mm57yn.qualtrics.com/jfe/form/SV_e8mk1tew09rYKgu

L’infondata convinzione di alcuni pazienti, di essere stati vittime nell’infanzia di traumi dimenticati – convinzione sviluppatasi in seguito della spiegazione dell’origine traumatica di tutti i disturbi dissociativi fornita da psicoterapeuti inavvertiti – è nota come sindrome della falsa memoria. Per traumi non intendiamo solo casi di violenza fisica o sessuale, i quali spesso vengono riportati dalle testate giornalistiche o sui social media, ma anche episodi di trascuratezza da parte di uno o entrambi i genitori, violenza psicologica, assistere a episodi di violenza domestica, separazioni da figure importanti per il bambino/a, lutti ed eventi naturali catastrofici (es. terremoti, incidenti, maremoti ecc.). Come i traumi che possono avvenire in età adulta, anche i traumi infantili possono derivare da eventi ed episodi esterni circoscritti o da una lunga serie di eventi traumatici ripetuti nel tempo: nel primo caso si parla di traumi circoscritti, nel secondo caso invece si parla di traumi multipli prolungati nel tempo (AA.VV  2021).

La teoria dell’attaccamento e la ricerca successiva forniscono una base per la comprensione dei meccanismi con cui si può produrre, oppure non produrre, dissociazione in conseguenza ai traumi, e persino per comprendere come la dissociazione possa essere effetto non solo di traumi direttamente subiti, ma anche dell’interazione priva di maltrattamenti con un genitore che soffra di traumi non elaborati.

WEBINAR gratuito “VERSO UN’EZIOLOGIA DELLA VIOLENZA?” 19 Settembre 2024, ore 18:00/19.30 Su piattaforma GoToMeeting, per iscrizioni cliccare sul link: https://www.mastertraumarelazionale.it/2022/11/28/events-industry-council-announces-recipients-of-2022-global-awards/

Il concetto di dissociazione implica un disgregamento dell’unità della coscienza e dell’identità. Questo avviene quando la coscienza non riesce a creare una sintesi integrativa degli stati di personalità differenti, il che porta a esperienze di frammentazione della coscienza. È interessante notare che il termine “identità dissociata” è considerato un ossimoro dall’autore, poiché l’identità si riferisce a qualcosa di stabile, mentre la dissociazione indica una condizione di cambiamento continuo e incoerente.

Bibliografia

Giovanni Liotti “Trauma e Dissociazione alla luce della teoria dell’attaccamento”, 2005 https://www.atquerivista.it/wp/wp-content/uploads/pdf/atque_20-21_6.pdf

AA.VV, Dissociazione, memorie traumatiche e somatizzazione nel DBP (prima parte), AIPC EDITORE, 2021. https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/07/23/dissociazione-memorie-traumatiche-e-somatizzazione-nel-dbp-prima-parte-dissociation-traumatic-memories-and-somatization-in-bpd-first-part/

AA.VV, Dissociazione, memorie traumatiche e somatizzazione nel DBP (seconda parte), AIPC EDITORE, 2021. https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/07/30/dissociazione-memorie-traumatiche-e-somatizzazione-nel-dbp-seconda-parte-dissociation-traumatic-memories-and-somatization-in-bpd-second-part/

AA.VV, I traumi infantili: parte seconda – trauma during childhood: second parte, AIPC EDITORE, 2021. https://www.traumaeviolenza.it/2021/05/25/i-traumi-infantili-parte-seconda-trauma-during-childhood-second-part-2/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.